Loris Colmaor
Tastiere, Sax classico e Jazz
Roberto Alvisi
Batteria
Vanny Tonon
Chitarra Elettrica
Laura Balbinot
Violoncello
Andrea Posocco
Batteria
Miriam Colletto
Canto Moderno
Francesco Marcuzzo
Violino
MAESTRI
Mara Andreon
Pianoforte
Giovanna Damiano
Violino
Francesca Fiori
Arpa
Andrea Zampieri
Chitarra Classica
Samuel Varnier
Chitarra Classica
Joaquìn Janina
Chitarra Classica/Jazz
Eugenio Migotto
Flauto Traverso
Giacomo Berlese
Sax
Willy Mazzer
Giovanni Scarabel
Basso
Irene Squizzato
Fisarmonicista
Armonica a bocca
Stefano Ciccacci
Chitarra Moderna
Nicola Accio Ghedi
Batteria
Francesco Milanese
Baritono
Paolo Carraro
Violoncello
Pianoforte, teoria
e solfeggio, musica d’insieme e
propedeutica.
Mara Andreon
Si è diplomata in Pianoforte (sotto la guida del M° Francesco
Bencivenga), Clavicembalo (sotto la guida della Prof.ssa Lia
Levi Minzi), Didattica della Musica e Musica Corale e
Direzione di Coro presso il Conservatorio “A. Steffani” di
Castelfranco Veneto e ha seguito attivamente il Corso
Quadriennale di Musicoterapica di Assisi. Dal 1997 tiene
Laboratori Specializzati di Educazione al Suono e alla musica
presso le scuole materne, ha effettuato corsi musicali
speciali anche presso le scuole elementari di S.Lucia di P. e
di Conegliano (Marconi e Campolongo) e presso gli Istituti
Superiori di Treviso (Mazzotti e Luzzati). Insegna pianoforte,
teoria musicale, musica d’insieme e propedeutica presso la
Scuola di Musica “Egle Salvadoretti “ di S.Lucia di P. di cui ne
è anche l’attuale Direttore Artistico.
Dal 1987 dirige la Corale di Sarano, coro parrocchiale per il
quale prepara anche le armonizzazioni dei brani a 4 voci;
dirige il Coro Sonòria di Ciamdolmo (con repertorio di
musica Gospel. Spiritual, Etnica e Leggera ) dal 1997, anno
della sua fondazione, e ne cura gli arrangiamenti del
repertorio di musica leggera italiana.. Ha seguito corsi di perfezionamento in ambito strumentale (Anatoly
Vedernikov, Lev Naumov, Tatiana Zelikman), didattico (Giovanni Piazza, Paolo Cerlati, Enrico Strobino,
Maurizio Spaccazocchi), vocale (Pierpaolo Scattolin, Cantori Gregoriani, Alberto Conrado, Bernardino Streito,
Robert Ray, Andrè Thomàs, Carla Baldini, Robert Sund, Stojan Kuret, Jonathan Rathbone e Kirby Shaw, Luca
Pitteri, Franco Fussi, Marco Berrini, Giorgio Mazzucato, Manolo Da Rold).
Direttore Artistico, Pianista e Compositore
Romeo Salamon
Romeo Salamon, santaluciese doc, nato nel 1963, ha dedicato la sua vita
alla musica. Si avvicina allo studio del pianoforte a nove anni, seguendo
privatamente le lezioni della Prof.ssa Egle Salvadoretti e prosegue poi gli
studi presso il Conservatorio di “A. Steffani” di Castelfranco (allora sede
staccata del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia), entrandovi
come studente interno a quattordici anni.
Anni d’intenso studio che lo portano al diploma a soli diciotto anni (attuale
laurea). In quel periodo le varie attività si susseguono e lo vedono più volte
premiato in vari ed importanti Concorsi Nazionali e Internazionali.
Invitato, quando aveva sedici anni, a rappresentare il Conservatorio di
Castelfranco come uno dei migliori allievi, tra tutti i Conservatori d’Italia,
presso il Gran Teatro La Fenice di Venezia. Contemporaneamente allo studio del pianoforte frequenta il corso di
composi-zione e avrà modo di sperimentare nuove tipologie di scrittura e linguaggi musicali. Siamo in un periodo in
cui si passa dalla scrittura manuale a quella informatica e si ha modo anche di ascoltare, se pure con molte
limitazione, quanto prodotto.
Inizia la sua attività, come docente, già a sedici anni, presso l’Istituo Musicale Benvenuti (dove tutt’ora collabora)
sotto invito dell’allora direttore M. Aldo Voltolin. Difatto Voltolin lo ascoltò in concerto alla Fenice di Venezia e il
giorno seguente for-malizzò l’assunzione. Per Salamon rappresentò un importante traguardo che lo pose nella
condizione di vedere il mondo musicale con prospettive diverse, ovvero quello di docente e allievo stesso. Un
esperienza molto costruttiva, in entrambi i
sensi. In quel periodo affronta e vince vari concorsi che gli danno la possibilità di essere invitati a partecipare a
concerti e manifestazioni in Italia e all’estero. Negli ultimi sta sviluppando la parte dedicata alla composizione con
la partecipazione e
produzioni dedicate alla musica da film e non solo.
Inizia gli studi a nove anni, sotto la guida della Prof.ssa Egle Salvadoretti, a quattordici anni viene selezionato ed
ammesso al Conservatorio “Benedetto Marcello” (sede staccata di Venezia) per diplomarsi brillantemente in
pianoforte a diciotto sotto la guida del prof. Giorgio Lovato presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco
Veneto.
Contemporaneamente allo studio del pianoforte ha frequentato il corso di composizione studiando con i maestri
Mansueto Viezzer, Efrem Casagrande e Corrado Pasquotti e a seminari con Manzoni e Donatoni.
Ha debuttato al Gran Teatro La Fenice di Venezia a soli 16 anni come miglior rappresentante del Conservatorio di
Castelfranco, affiancando in veste concertistica, il critico Giovanni Carli Ballola.
Si è perfezionato seguendo per due anni (1985-1986) i corsi di Musica da Camera tenuti dal M° F. Mezzena e di
Pianoforte con il M° Bruno Canino. Distintosi tra i finalisti di vari Concorsi Nazionali ed Internazionali ha vinto i
seguenti premi: - Concorso Internazionale "Città di Stresa" 3° premio - Concorso Nazionale per la Musica da Camera
"Città di Genova" 2° premio. - Concorso Nazionale "Città di Aversa" 3° premio. - Concorso Nazionale Pianistico "Città
di Genova" 1* premio.
Ha collaborato con importanti artisti come Lucio Degani (primo violino dei Solisti Veneti) Rodolfo Bonucci, Quartetto
Bayron, Francesco Comisso, Manuela Kriscak, David Hamilton ecc.
Ha svolto e svolge attività concertistica sia in Italia che all'estero in veste solistica e cameristica. Ha registrato, per
RAI UNO TV, un recital interamente dedicato a F. Liszt per il programma "Gran Premio". Ha lavorato per "Trento
Cinema" scrivendo diverse colonne sonore e varie sue composizioni (balletti, musica da camera, colonne sonore
ecc.) Ha musicato la raccolta di poesie “ANTROPOLOGIA DESTABILIZZATA” di Erica Alberti. Attualmente, all'attività
concertistica e compositiva affianca quella didattica e quella di Direttore Artistico presso l'Istituto Musicale "A.
Benvenuti" di Conegliano (da quarant’anni) e presso l'Accademia Musicale Pordenone. Spesso viene invitato a
partecipare, in veste di commissario e presidente di commissione, a vari Concorsi Nazionali ed Internazionali. E’
componente del Comitato Scientifico della Cosmus
Nel 2018 è uscito il film “TRA SOGNO E REALTA’ ” , produzione cinematografica in cui ha collaborato per la stesura ed
esecuzione della colonna sonora. In distribuzione mondiale, da marzo 2018 la composizione “Lose”, prima
composizione di una serie , edita dalla casa Tunecore di New York. Nel 2019 esce una raccolta di sue composizioni
intitolata “POETIC PIANO SOLO”, sempre in distribuzione mondiale su tutte le piattaforme di digital music (iTunes,
Google, Spotify, Juke, Deezer, Tidal, You tube, Amazon ecc.).
Piano didattico
Il “Metodo Salamon” si avvale su una programmazione che fornirà, ad ogni singolo individuo, un percorso basato
sullo sviluppo delle singole capacità. Questo avverrà con tecniche che, passando attraverso la metodologia classico/
tradizionale, sarà affiancata dalla creazione/composizione di brani e studi specifici “ad personam”. Si svilupperanno
e si potranno quindi focalizzare singole tecniche con approccio misurato e rispettoso delle singole abilità.
I vantaggi che ne derivano sono una più veloce progressione nell’apprendimento e una maggiore capacità di
individuare le tecniche più redditizie nel superare i vari ostacoli che, man mano, si presentano.
violino
Giovanna Damiano
Ha conseguito il diploma in violino a pieni voti presso il
Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto sotto la guida
di Marina Sarni, perfezionandosi poi con Stefano Pagliani.
Ha partecipato a diversi corsi di violino e musica da camera
con Giovanni Guglielmo, Markus Placci, Domenico Nordio.
Negli ultimi anni si è dedicata allo studio della prassi esecutiva
del repertorio antico su strumenti originali con Giorgio Fava e
Walter Vestidello e, per il clavicembalo, con Lia Levi Minzi,
tenendo numerosi concerti con ensembles barocchi tra cui
Baroquip, I Musici del Caravaggio, Venetia Antiqua.
Suona in varie orchestre sinfoniche e cameristiche, tra le altre: Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Gruppo d'Archi Veneto,
Orchestra da Camera “La Roggia”, Orchestra del Festival Internazionale Palermo Classica.
Parallelamente allo studio del violino ha conseguito, nel 2009, il compimento medio di pianoforte e, nel 2011, la laurea
triennale in Lettere presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
È attualmente iscritta al biennio specialistico di viola nella classe di Mario Paladin.
violino
Francesco Marcuzzo
Francesco Marcuzzo intraprende lo studio del violino da
giovane sotto l’esperta guida del Maestro Marialuisa
Barbon, diplomandosi nel 2021 presso il conservatorio
“A. Buzzolla” di Adria.
Durante il percorso di studi sono stati molti i maestri con
i quali si è perfezionato: Maria Caterina Carlini, Michele
Lot e Carlo Lazari per il repertorio classico-romantico;
Stefano Montanari e Alessandro Ciccolini per il repertorio
barocco. Oltre a questi Maestri, ha avuto modo di
frequentare le lezioni con i loro assistenti e altri docenti
del territorio.
Parallelamente
agli
studi
musicali,
si
laurea
in
Filosofia
nel
2018
e
in
Scienze
Filosofiche
nel
2022
con
il
massimo
dei
voti
e
la
lode,
dedicando
la
tesi
triennale
al
pensiero
di
M.
Heidegger
e
quella
magistrale
al
dibattito
estetico
contemporaneo.
Dopo
la
laurea
in
filosofia,
prosegue
l’impegno
teorico
con
delle
ricerche
personali
negli
ambiti
di
estetica,
psicanalisi,
filosofia
della
musica,
filosofia
del
linguaggio,
filosofia
teoretica
ed
ermeneutica,
partecipando
inoltre
ai
seminari
CLAVES
di
Ca
’Foscari
come
affiliato.
Nel
2023
completa
la
sua
formazione
teorica
con
gli
esami
di
storia.
Dal
2018
si
appassiona
alla
didattica
e
finisce
con
il
conferirle
estrema
importanza,
dedicandosi
all’insegnamento del violino in più scuole del Veneto. Nel 2021 pubblica un capitolo dedicato all’ascolto musicale e
alla
pedagogia
nel
volume
“Flussi
interculturali
e
Paesaggi
discorsivi”
(a
cura
di
Ivana
Padoan)
e,
nello
stesso
anno,
consegue
i
titoli
necessari
all’insegnamento
nei
licei.
Nel
2023
si
attiva
personalmente
per
la
realizzazione
dei
corsi
di
“Teoria,
ritmica
e
percezione
musicale”
nella
scuola
di
Refrontolo.
In
ambito
concertistico,
collabora
dal
2013
con
AIR
Orchestra,
diretta
dal
Maestro
Paolo
Pessina;
ha
collaborato
nel
2017
con
il
Gruppo
d’archi
Veneto
sotto
la
direzione
di
Maffeo
Scarpis
e,
negli
stessi
anni,
anche
con
l’Orchestra
Classica
del
Veneto
diretta
da
Dino
Doni.
Collabora
dal
2023
con
molte
associazioni
in
Veneto
e
in
Friuli-Venezia
Giulia,
svolgendo
numerosi
concerti
ed
eventi
privati.
Appassionato
di
molti
generi
musicali,
fonda
nel
2023
con
alcuni
amici
il
Palladio
Ensemble,
dedicandosi
alla
realizzazione
di
concerti
di
musica
classica,
pop,
rock,
jazz.
Nel
2024,
oltre
all’insegnamento
privato,
è
docente
di
violino presso il Liceo Musicale “Giorgione” di Castelfranco Veneto e, nello stesso anno, consegue l’abilitazione
all’insegnamento per la scuola pubblica. Dal 2025 diventa autore e articolista per la rivista filosofica “La
Chiave di Sophia”, dedicandosi alla scrittura di articoli di estetica. Francesco suona un violino del Liutaio
Giovanni Osvaldo Fiori.
Francesca Fiori
Arpa
Studi musicali:
Il padre Giovanni Osvaldo è violinista e liutaio, la madre Adriana Tonellato pianista, la passione per la musica
nasce fin da piccola seguendo il padre nei concerti dell’ orchestra di Belluno di cui egli è Direttore.
Studia violino dall’ età di 7 anni con il padre, ma prosegue poi con lo studio dell’ arpa classica dai 10 anni.
Prepara l’ ammissione al Conservatorio “Steffani” di Castelfranco V.to con il M.° Maria Cristina Fogagnolo e nel
1984 entra a far parte della classe di arpa del M° Brunilde Bonelli.
Nel 1989 consegue il diploma di Maturità tecnico Commerciale presso l’ Istituto Tecnico Commerciale
“Luzzatti” di Treviso e nel 1992 il Diploma di arpa.
Continua il perfezionamento post diploma negli anni 1992/1993/1994 con il M. Maria Cristina Fogagnolo.
Dal 2002 al 2007 collabora come insegnante a progetto con la scuola primaria “Pascoli” di San Sisto (Villorba)
Nel 2005/2006 collabora con le Scuole Primarie “Don Milani” e “Tommaseo” di Treviso
Dal 2002 al 2014 è docente di arpa classica presso la scuola di Musica “Associazione Amici della Musica” di
Villorba”
Dal 2013 al 2020 è docente di arpa classica e celtica presso il Dipartimento di Musica dell’ Istituto “Pio X” di
Treviso e partecipa ai salotti musicali di “Casa dei Gelsi “ organizzati con il Dipartimento di Musica.
Dal 2017 è docente di arpa classica e celtica presso l’ Associazione Musicale Francesco Manzato di Treviso, ha
collaborato durante le lezioni di Musicando rivolte alle Associazioni di Disabili di Treviso, ha partecipato all’
Alzheimer Fest del 2019, al Progetto Case di Riposo organizzati dal Manzato.
Nel 2018 partecipa alla Master Class di arpa del M° Isabelle Moretti a Milano.
Nel 2019 collabora con la scuola Primaria “Tommaseo” di Treviso.
Dal 2021 è docente di arpa classica e celtica presso l' Associazione Musicale Salvadoretti di S. Lucia di Piave
Violoncello
Paolo Carraro
Inizia lo studio del violoncello presso l’Istituto “A. Benvenuti” di
Conegliano, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio
“ B. Marcello” di Venezia nel 1997.
Nell’anno 2007 consegue il diploma accademico di secondo livello
presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con il massimo dei voti.
Nell'anno 2011 consegue l'abilitazione all'insegnamento dello
strumento nella scuola media presso il Conservatorio di Trieste.
Frequenta corsi di perfezionamento con i Maestri Varshawsky, Szabo, Mosca, Zanin, Ormezzovsky e con il Trio
di Parma a Duino.
Frequenta anche un corso di quartetto di 600 ore con il “Nuovo Quartetto Italiano”.
Collabora con varie formazioni orchestrali con le quali ha effettuato tournée in Austria, Francia, Germania,
Slovenia, Croazia, Turchia, Grecia, Marocco, Egitto, Corsica, Svezia, Norvegia, Repubblica Ceca e Repubblica
Slovacca, Polonia, Ungheria, Russia, Cina, Giappone, Australia, Brasile, Giordania, Emirati Arabi, Algeria,
Lettonia, Estonia, Lituania, Finlandia.
Ha inciso due cd con musiche di Luchesi, un cd con il tenore Giuseppe Giacomini, un cd con le Serenate di
Elgar, Fuchs e Wolf-Ferrari, un cd con il coro Stella Alpina, un cd con il Maestro Ephrikian, due cd con
D. Del Monaco, un cd con il Maestro Sivilotti, un cd con Stefano Ianne e il Maestro Sivilotti, e un cd con il
Maestro Pessina.
E’ componente del Quartetto “Città di Treviso” con il quale ha inciso un cd con il cembalista E. Smith.
Ha fatto parte dell'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia ricoprendo anche il ruolo di concertino, e
dell'Orchestra Fvg Mitteleuropa. Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Olimpico e con l'Orchestra
Filarmonia Veneta.
Recentemente ha suonato al Quirinale per il capo dello stato, al Senato per il concerto di Natale 2014 e al
Ministero degli Esteri.
Insegna violoncello alla scuola media Brustolon.
ANDREA ZAMPIERI
Chitarra Classica
È nato nel 1982. All’eta’ di 11 anni comincia lo studio della chitarra classica presso l’associazione musicale
“MAURICE RAVEL” di Breda di Piave sotto la guida del M° MAURIZIO NESO, che lo condurrà fino al
conseguimento del diploma come privatista presso il conservatorio “F.E. DALL’ABACO” di Verona.
Ha partecipato in qualità di allievo effettivo a MASTER CLASS di alto perfezionamento come i
“CORSI MUSICALI ESTIVI” organizzati dal conservatorio di Venezia col M° FLORINDO BANDISSERA, il
“CONEGLIANO INTERNATIONAL GUITAR FESTIVAL 2006” col M° FRANK BUNGARTEN ed ha ricevuto un
diploma di profitto per la partecipazione corso di chitarra tenuto dal docente STEFANO PALAMIDESSI.
Ha partecipato nell’autunno 2004 alla rassegna di concerti “MUSICA CON BRIO” indetti dall’associazione
musicale MAURICE RAVEL, durante la quale ha suonato in qualità di solista in orchestra d’archi.
Si è esibito in diverse formazioni cameristiche suonando in duetti con chitarra, flauto, violino, violoncello e
soprano e col soprano PAOLA BIN ed
in quartetti di chitarra. Recentemente
ha suonato in “READING MUSICALI”
accompagnando le letture dello
scrittore ALESSIO TAFFARELLO.
Dal 2006 è docente di chitarra classica
in diverse scuole tra le provincie di
Treviso e Venezia. Ha seguito nel 2007
un master abilitante per condurre i
corsi di musica col progetto “YAMAHA
MUSICA A SCUOLA” che l’han portato
ad insegnare lo studio della chitarra a
classi di allievi delle scuole elementari
“DON MILANI” di Treviso. Attualmente
suona in duo cameristico con la collega
e maestra FRANCESCA GIACOMINI ed
insegna nelle scuole medie ad indirizzo
musicale come professore di chitarra.
Chitarra Classica
SAMUEL VARNIER
Insegnante di musica con laurea Triennale e laurea Magistrale in chitarra classica
conseguite al Conservatorio B. Marcello di Venezia con il massimo dei voti.
Esperienza di insegnamento di chitarra classica, violoncello, armonia e solfeggio,
privatamente e in scuole. Responsabile e creativo, si distingue per una spiccata
propensione all'aggiornamento continuo, ottime doti organizzative e relazionali e per
la capacità di instaurare un clima di fiducia, ascolto e condivisione con i propri allievi.
Facilitatore dell'apprendimento, profondamente consapevole del proprio ruolo
socio-educativo, si impegna a motivare gli allievi allo studio, riconoscendone e
valorizzandone le capacità individuali.
Clicca per CV completo
Chitarra Classica / Jazz
Joaquín Janina
Joaquín Alamo Janina, nato alle isole Canarie, si diploma in
chitarra classica presso il conservatorio superiore di musica
di Las Palmas di Gran Canaria sotto la guida del M° Fernando
Bautista Vizcaino. Contemporaneamente segue numerosi
corsi di perfezionamento di musica Jazz e classica in diverse
parti d’Europa con gli insegnanti internazionali: Jesse van
Ruller, Santy Roque, Pat Metheny, Israel Sandoval, David
Gilmour, Bobby Martínez, Blas Sánchez, Manuel Barruecos,
Joaquín Prats, Hubert Käppel, Costas Cotsiolis, David Russell, Beppe Gambetta, Steve Kauffman, John Stowell,
Lenny White, Buster Willians, Fabio Zepettella, etc.
Come insegnante ha lavorato presso l’ICEF (Istituto di Etnografia e Folclore delle Canarie) e nelle più importante
scuole di Gran Canaria e Madrid. Ha partecipato a diverse fiere musicali e lavorato come coordinatore di
concerti presso L’auditorio di Santa Cruz di Tenerife, nei congressi internazionali di I.S.M.E (Società
Internazionale di Educazione Musicale). Ha realizzato diverse tournèe in Spagna con diverse formazioni musicali
e collaborato con diversi cantanti spagnoli (Manolo Tena, Antonio Brito, Jose Artiles, etc.) come musicista,
arrangiatore e produttore musicale. Partecipa ai concerti del festival internazionale di chitarra Rende Vouz a
Conegliano. Attualmente svolge un’intensa attività come insegnante di chitarra classica / jazz / acustica ed altri
strumenti popolari come l’ukulele, alternando l’insegnamento con i concerti.
Flauto Traverso
EUGENIO MIGOTTO
Eugenio Migotto, nato a Vittorio Veneto (TV) nell'anno 1999, inizia a studiare flauto
traverso all'età di 9 anni, prima nella scuola di musica locale, poi presso l'Istituto
Musicale Opitergium di Oderzo (TV) seguito dal M° Paolo Dalla Pietà.
Nell'anno 2013 partecipa al concorso per giovani musicisti "Conservatorio di
Castelfranco A. Steffani” in Castelfranco Veneto (TV) classificandosi al 2° posto nella
sua categoria.
Per alcuni anni parallelamente si dedica anche allo studio del sax, strumento
che poi lascia in secondo piano per dedicarsi esclusivamente al flauto.
Da un paio d'anni è seguito dal M° Vincenzo Caroli, di Venezia, già allievo del
“flauto d'oro” Severino Gazzelloni nonché docente presso vari conservatori.
Svolge inoltre un'intensa attività concertistica nei più disparati tipi di eventi
culturali locali ed assieme a diversi complessi orchestrali e non, tra cui l'Orchestra
Aliestese (di Vittorio Veneto), il Laboratorio Orchestra Venezia, a cui si è unito da
poco, ed infine alcune Bande cittadine locali (in particolare quella di Oderzo), con le
quali ha più volte tenuto esibizioni solistiche.
Ha partecipato a diverse edizioni del Concorso Internazionale “Severino
Gazzelloni” in Roccasecca (FR) e del Falaut Campus in Salerno, eventi questi
estremamente rilevanti nell'ambito flautistico.
Al 10° Concorso Internazionale “Jan Langosz” in Bardolino (VR), maggio
2016, ha vinto il 1° premio assoluto nella sua categoria con il punteggio di 100/100,
nonché un premio speciale istituito dalla giuria del concorso stesso.
presso L’Associazione Musicale “Salvadoretti” di Santa Lucia di Piave, l’Associazione “Amici della Musica” di Carità di Villorba
e l’Associazione “musicaincontro” di Moriago della Battaglia. Suona un flauto Muramatsu in argento con testata Wing-Leep.
Vocal Coach di canto moderno
MIRIAM COLLETTO
Cantante e insegnante svolge la sua professione in diversi istituti musicali in Veneto.
È docente di canto moderno, tecnica vocale, dizione e presenza scenica.
Forma cantanti nell’esecuzione e nell’interpretazione di brani del repertorio: Pop, Rock, Soul,
Jazz, Blues e della musica d’Autore edita e inedita.
Specializzata in “Live Stage Performance” disciplina che include:
presenza scenica, uso del microfono, gestione del palco e della band… oltre all’aspetto
emozionale di un concerto dal vivo!
Vocal coach di artisti che si apprestano ad audizioni e casting di canto moderno o di musical.
Educatrice in propedeutica musicale di suono e ritmo in diverse scuole dell’infanzia.
Formazione:
Voce Contralto. Sin dall’adolescenza frequenta diversi istituti musicali prettamente moderni.
Studia canto, teoria e armonia, musica d’insieme e pianoforte. Contemporaneamente prende
lezioni private di tecnica vocale e presenza scenica con il Soprano Steffenino, che la introduce
ai concorsi canori dove ottiene ottimi risultati, fra i quali:
-Prima classificata “La Fronda d’oro” Motta di Livenza (Tv)
-Prima classificata “La Pergamena” Scorzè (Ve)
-Finalista al “Premio Mia Martini 2006” Bagnara Calabra (Rc)
Nel 2004 inizia a studiare a Milano presso il “C.P.M. Music Institute” di Franco Mussida e si DIPLOMA in CANTO MODERNO nel 2007, con un
master di specializzazione in Jazz e Blues. Nella triennale d’accademia studia:
-Teoria, armonia e composizione (M° Alessandro Bianchi)
-Lettura e interpretazione della partitura (M° Fabio Nuzzolese)
-Canto Jazz Blues Soul (M° Laura Fedele)
-Vocalità a cappella e coro Gospel (M° Alberto Favaro)
-Pianoforte complementare (M° Sandro Mussida)
-Musica d’insieme per generi (M° Paolo Jannacci)
-Presenza scenica, dizione e stage performance (M° Emanuela Di Stefano)
Nel 2009 frequenta il corso annuale di tecnica vocale “Metodo VOICECRAFT E.v.t.s.” con il docente Alejandro Martinez presso il Conservatorio
“Cesare Pollini” di Padova.
Convegni & Masterclass:
Cantanti: Loredana Bertè, Niccolò Fabi, Ron, Daniele Silvestri, Paola Folli, Albert Hera, Vittorio Matteucci, Cheryl Porter, Enrica Bacchia, Hugo
Alberto Lamas, Elisa Turlà.
Produttori e Autori: Mara Maionchi, Corrado Rustici, Franco Fasano, Pietro Calabrese.
Foniatri: Dott. Franco Fussi “La tecnica vocale e la scienza moderna” Conservatorio Pollini - Padova. “La Voce Artistica 2017” Teatro Dante
Alighieri - Ravenna.
Esperienze da evidenziare:
Vocal coach per Anna Volpato nella trasmissione IO CANTO con Gerry Scotti reti Mediaset stagione 2010/2011.
Vocal coach di una concorrente del team “Skin” a X FACTOR 2015.
Giurata in diversi concorsi canori, fra i quali “La Fronda d’oro” a fianco del Maestro Vince Tempera nel 2016 e nel 2017 a Motta di Livenza (TV).
Band musicali:
Cantante dal 1997 in svariali gruppi:
Rock, Blues, Jazz… ma anche Pop e Ska.
Attualmente canta in Duo con “ANIME in VOCE” progetto di musica d’autore e di brani anche ballabili, per eventi e feste, anche con
l’accompagnamento di un pianista.
E’ cantante nella Band “GLITTER DISCO” che propone un repertorio di musica Dance anni 70/80 da ballare.
Ha un disco di sue interpretazioni dal titolo “CORDENERE” dove ha inciso alcuni dei brani piu’ belli della musica d’autore italiana.
Sito: www.miriamcolletto.it
Sax
GIACOMO BERLESE
Giacomo Berlese inizia a studiare il pianoforte da autodidatta all’età di 11 anni. A 13
anni cambia il suo percorso musicale iniziando gli studi del sassofono con il M°
Davide Rosa e poi con il M° Piergiorgio Caverzan specializzato nel linguaggio del
jazz.
Durante questo periodo partecipa a masterclass e workshop sul jazz, iniziando
anche l’attività musicale suonando ad eventi come il Vinitaly, il Tiger Rag Jazz
Festival, il Treviso Jazz Festival.
Nel 2017 inizia il percorso accademico presso il conservatorio di Vicenza “A.
Pedrollo” con il M° Pietro Tonolo, dove nel 2020 si diploma in sassofono jazz.
Attualmente sta proseguendo gli studi presso il conservatorio di Rovigo “F. Venezze”
con il docente Fabio Petretti.
La carriera artistica lo vede partecipe con varie formazioni jazz, blues, rock dove ha
suonato in eventi come il Sarano Live, Vicenza jazz, Treviso blues festival,
Confindustria, Festival Filosofico di Treviso, Giornata internazionale della musica
europea.
Armonica a bocca
WILLY MAZZER
Incomincia a suonare l’armonica sedotto e ispirato da Sonny
Boy Williamson (Rice Miller) e successivamente da Little
Walter, Junior Wells e Paul Butterfield.
Ha suonato (e imparato) anche con: Tolo Marton
(co-fondatore con Willy nel '92 degli Headhunters),
Sugar Blue. Rudy Rotta, James Thompson, Arthur Miles,
Valerie Wellington, Champion Jack Duprè Luisiana Red,
Carey Bell, Karen Carroll, Larry Johnson, Lovie Lee, Maisha
Grant. Pippo Guarnera, Francesco Bearzatti, Enrico Crivellaro, Francesco Boldini, Eugenio Finardi...ecc
Partecipato e suonato a: San Remo Blues Festival,, Amsterdam Blues Festival, Lione Blues Festival, Pistoia
Blues Festival, Milano Blues Festival, Austin (Texas), Londra, Cambridge, Jena, Hidelberg, Ulm, Basilea,
Ascona New Orleans Jazz Festival, Lucerna, Salerno Blues Festival, Heindoven Blues Festival, Blues Made in
Italy di Cerea ecc...e suonato in altri numerosi club in Italia e all’estero.
Basso Trevigiano, inizia la sua attività artistica studiando con il
Baritono Romano Roma.
FRANCESCO MILANESE
E’ stato allievo del soprano Mirella Freni frequentando l’accademia di alto perfezionamento di
canto lirico di Modena e successivamente ha approfondito lo studio della tecnica e del repertorio
vocale con il tenore Beniamino Prior, il Baritono Giuseppe Scandola il basso Roberto Scandiuzzi.
Attualmente si perfeziona con il soprano Elisabetta Tandura.
E’ vincitore del 43^ Concorso Internazionale di Canto “Toti Dal Monte” edizione 2013, del 6^
Concorso Internazionale di Canto lirico di “Città di Brescia” e del XVIII° Concorso Internazionale
di Canto “Carlo Maria Martini”.
Premiato dalla giuria all’International Vocal Competition “Gerda Lissner” (New York) come miglior
voce grave.
Si è esibito nei i maggiori teatri ed enti, sia in Italia che all’estero, collaborando con direttori
d’orchestra quali: Nello Santi, Diego Matheuz, Riccardo Frizza, Francesco Ivan Ciampa, Leone
Magiera, Stefano Montanari, Francesco La Malfa, Pietro Mianiti, Elio Boncompagni, Francesco
Lanzillotta, Gianpaolo Bisanti, Matteo Beltrami, Francesco Ciluffo, Francesco Pasqualetti,
Pierangelo Pelucchi, Marco Tittotto, Francisco Bonnin, Tamasch Grunder, Luciano Di Martino.
Debutta nei ruoli di Caronte e Plutone nell’Orfeo di Claudio Monteverdi, nell’opera Betly di
Gaetano Donizetti e in Madama Butterfly di G. Puccini. Successivamente interpreta i ruoli di
Ferrando nel Trovatore di G. Verdi, Sparafucile e Monterone in Rigoletto, Zaccaria in Nabucco,
Colline nella Bohème di G. Puccini sotto la regia di Marco Gandini e Ivan Stefanutti.
Protagonista come Don Basilio nel Barbiere Di Siviglia di Rossini in una produzione del Teatro Petruzzelli di Bari, ha aperto la stagione
2014-15 del Teatro La Fenice di Venezia con la Traviata di G.Verdi.
Recentemente è stato impegnato nelle Nozze di Figaro di W.A. Mozart per i teatri di Como, Brescia, Cremona, Bergamo e Pavia e nell’opera
Ballo in Maschera di G. Verdi Con la Regia di Nicola Barloffa.
Apre la stagione lirica 2016 al Teatro Regio di Parma sempre nelle Nozze di Figaro con la regia di Mario Martone.
Prossimamente sarà Colline in Boheme e protagonista in un opera contemporanea all’inaugurazione della nuova stagione lirica del Teatro
La Fenice 16/17 con la regia di Daniele Michieletto.
Guinness World Record 2011, Mediaset
Canale 5; Chitarra Elettrica
VANNY TONON
Nato il 10 Luglio 1990 a Vittorio Veneto (TV). Inizio lo studio della chitarra acustica all’età di 6 anni
grazie ad alcune lezioni datemi da mio padre ex musicista e a 10 anni decido di passare alla chitarra
elettrica. Prendo lezioni di chitarra moderna per i successivi 4 anni privatamente e nel 2004 decido di
iscrivermi nella scuola “San Giuseppe” di Vittorio Veneto dove intraprendo lo studio di teoria e
solfeggio e delle tecniche solistiche della chitarra moderna sotto la guida del maestro Mauro Da Ros.
Nel 2008 concludo il percorso di chitarra moderna con il voto 9/10. Nel 2009 mi iscrivo al conservatorio
jazz di Adria (laurea triennale) e contemporaneamente all’MMI di Treviso.
Per 2 anni ho studiato all’MMI diplomandomi in chitarra rock/fusion con la votazione di 98/100.
Nel 2008 ho iniziato ad insegnare presso la scuola di musica “A.Vivaldi” di Mareno di Piave (TV) e nel
2009 presso la scuola di musica “Egle Salvadoretti” di S. Lucia di Piave (TV), dove insegno tuttora.
Dal 2010 a oggi sono endorser e testimonial di importanti marchi italiani e internazionali per i quali
organizzo clinic e concerti: Brunetti per amplificatori, Crafter per le chitarre acustiche, Essetipicks per
i plettri, Droplay per le custodie e negli anni successivi Eventide e Kor pedals per i pedali. Ho suonato con diverse band, orchestre moderne
e formazioni viaggiando in Italia durante i periodi estivi ed invernali. Nel 2009 ho collaborato con l’orchestra friulana e coro “San Marco”
con cui ho suonato in occasione della manifestazione dal titolo “Concerto grosso”. Ho partecipato alla trasmissione “Lo show dei record” di
Gerry Scotty registrata il 21 Aprile 2011 aggiudicandomi il Guinness come chitarrista più veloce del mondo eseguendo perfettamente “Il
volo del calabrone” di Rimsky Korzakov a 340 bpm con la mia fidata Ibanez 320 FM. Il giudice che certificava l’evento era Luca Colombo,
uno dei più quotati chitarristi italiani (Nek, Ramazzotti etc..). Mi è stata conferita la medaglia come premio di Europroduzione per la mia
esibizione in TV. Ho scritto nella nota rivista di chitarre “Axe magazine” e ho partecipato a diverse convetion italiane (ADGPA, SHG etc..) ed
internazionali (Musikmesse di Francoforte etc..) come ospite, recensite in numerosi magazine. I miei brani inediti “Uncle Frenesy” e
“The Fanatic tourist of love” hanno ricevuto ottime critiche da artisti ed esperti del settore quali: Orianthi Panagaris (chitarrista di
Michael Jackson), Mark Varney (produttore dei più importanti guitar hero), Jason Becker (famoso virtuoso degli anni 80), Atma Anur
(batterista dei Cacophony), Dave Celentano (insegnante Berklee e maestro del tapping). Nel 2011 ho collaborato con Manne guitars che ha
realizzato una chitarra su mie specifiche. Ho collaborato con il sito Jamtrackcentral, con cui ho realizzato il video del mio singolo
“Uncle Frenesy” e sono sponsorizzato dal sito twohandedplayer,com. Sono stato nominato artista del mese di febbraio 2012 per l’uso della
tecnica del tapping a otto dita dal sito twohandedplayer,com che ha inoltre realizzato un video per celebrare i primi sei artisti sponsorizzati
dal sito dove, fortunatamente appaio con Dave Celentano, tra gli altri e Jennifer Batten (chittarista di Jackson). Sono stato selezionato tra
1/3 dei record mondiali per essere inserito nel famoso libro dei Guinness 2012 del quale sono state stampate oltre 50 milioni di copie
distribuite in tutto il mondo. Sono finalista nel 2012 dell’international scholarship organizzata da “the Institute of Contemporary music”
di Londra tenutasi a Roma. Ho partecipato allo “Show day live tour 2012″ con Simone Frulio, Enrico Nadai, Mattia Boschi, Jacopo Sarno e
Arianna Cleri ed altri artisti Mediaset. Nel 2013 mi sono laureato al Conservatorio Jazz di Adria e ho realizzato una colonna di video
dimostrativi a Roma, per il progetto “How to Play” di Musicoff. Sono stato invitato ad esibirmi alla manifestazione “I nuovi talenti” 2014
che ospita i migliori talenti dei conservatori italiani.
Batteria
ROBERTO ALVISI
Inizia gli studi all’età di 7 anni sotto la guida del percussionista
classico Gianni Casagrande. Nel 2007 intraprende lo studio del
doppio pedale e della musica latin con l’insegnante Camillo
Colleluori, con il quale si diploma all’Accademia di Musica
Moderna di Milano nell’estate del 2009 (votazione 96/100). N
ello stesso anno si diploma al CPM di Milano con votazione 9
sotto la guida di Giovanni Giorgi. Dall’anno 2008–2009 frequenta
il triennio specialistico di musica Jazz al conservatorio
“A. Buzzolla” di Adria (RO), prendendo lezioni di batteria Jazz
prima da Stefano Paolini e poi da Davide Ragazzoni.
Nel periodo 2009-2011 prende lezioni privare da Walter Calloni.
Attualmente prende lezioni private da Maxx Furian.
Nel settembre 2010 vince con la band milanese Katmai il
concorso nazionale per band emergenti “Rock Targato Italia”. Nell’agosto 2010 registra il cd “Contatto” per la
band Katmai con la quale è ospite in varie radio locali. A Marzo 2011 è ospite dell’emittente televisiva
Lombardia Channel con la band Katmai nella trasmissione “Carta Bianca”. Dal febbraio 2011 insegna anche
nella scuola di musica “Città di Novate” (MI). Nel 2011 è stato endorser promoter del marchio italiano
FACUS DRUMSINNOVATIONS. Da novembre 2011 inizia una collaborazione con la cantautrice americana
(Nashville) Tori Sparks, esibendosi in alcuni locali del milanese (www.torisparks.com). Nel maggio 2012 entra
a far parte della band Absolute5 (www.absolutefive.it). Nel settembre 2012 si trasferisce a NewYork.
Li frequenta la prestigiosa scuola “Drummer’s Collective” prendendo lezioni da Kim Thompson, Pat Petrillo,
Peter Retzlaff e Leroy Clouden. Al ritorno da New York ricomincia a suonare con la band Absolute5 e la
cantante Serena Rizzetto (Ti lascio una canzone, musical Notre Dame De Paris, corista di Riccardo Cocciante, ecc).
Violoncello
LAURA BALBINOT
Violoncello
Ha
conseguito
Diploma
Sperimentale
in
violoncello
presso
il
conservatorio
"F.
Venezze"
di
Rovigo
sotto
la
guida
del
M°
Luca
Simoncini;
vincitrice
di
numerose
borse
di
studio
ha
frequentato
Master
e
Corsi
Internazionali
di
perfezionamento
in
violoncello
e
formazione
cameristico
orchestrale
con
grandi
nomi
del
panorama
musicale
quali:
M.
Flaksman,
T.
Campagnaro,
E.
Bronzi,
L.
Mosca,
B.
Baraz,
D.
Nordio,
M.
Rogliano,
G.
B.
Rigon
partecipando
anche
a
laboratori
di
musica
barocca
e
contemporanea.
Svolge
attività
concertistica
in
diverse
formazioni
cameristiche
e
orchestrali
con
le
quali
ha
affrontato
repertorio
operistico,
lirico,
sinfonico,
sacro
e
profano.
Ha
collaborato,
anche
in
qualità
di
primo
violoncello,
con
numerose
orchestre esibendosi in famosi teatri e sale da concerto in Italia e all'estero:
• Orchestra Giovanile Alpe Adria
• Orchestra Sinfonica del Veneto Orientale
• Orchestra “Offerta Musicale” di Venezia
• Orchestra da Camera Lirica Toscana “D. Cimarosa” (I°violoncello)
• Orchestra Filarmonia Veneta
• Orchestra dell'Università di Parma (I° violoncello)
• Orchestra Filarmonica Veneta di Legnago
• Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (*concertino)
Dal 2008 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Primo violoncello nelle tournée nazionali con la storica e prestigiosa 'Compagnia
Italiana di Operette'.
Collabora regolarmente con gruppi di vario genere: rock, blues, indie, pop, progressive con i quali ha inciso varia discografia
ed ha all'attivo numerosi spettacoli teatrali anche con elementi di improvvisazione sperimentale.
Nel 2017 ha preso parte al tour di Renato Zero: Zerovskij e nel 2023 de Il Volo: Tutti per uno (Primo violoncello).
Tiene corsi di strumento presso varie associazioni musicali della provincia di Treviso. È stata docente di violoncello presso la
scuola media statale di: Santa Lucia di Piave (TV) 2021/2022 e di Castelfranco Veneto 2022/2023.
Possiede: violoncello di liuteria boema 'TANCZER' del 1934 e violoncello elettrico YAMAHA SVC 210.
Basso
GIOVANNI SCARABEL
Nato a Pieve di Cadore il 24 marzo 1988, attualmente vive a
Fregona (TV); inizia lo studio del basso elettrico nel 2003 sotto
la guida del M° Giacomo da Ros, con il quale ha collaborato
per anni come insegnante; segue poi tra il 2004 e il 2006 alcuni
corsi con il M° Dario Zennaro con il quale si dedica allo studio
dei rudimenti del jazz e dal 2011 in poi studia con Max Gelsi,
con il quale dal 2013 collabora come supplente. Una breve
parentesi classica lo vede studiare i primi tre anni del corso di
contrabbasso classico al conservatorio Benedetto Marcello di
Venezia sotto la guida del M° Claudio Gasparoni, col quale ha
seguito anche vari corsi all’estero. Matura un’eccezionale
esperienza live con innumerevoli formazioni cimentandosi
con i generi più disparati e approfondendo di volta in volta
gli stili relativi; l’esperienza di collaborazione con la
progressive/jazz band “Collage” lo avvicina inoltre a uno stil
più solistico, dandogli l’occasione di proporre la sua
interpretazione di alcuni grandi capolavori del Maestro Jaco
Pastorius (tra cui una versione di “Reza” che nel 2009 gli vale
una positiva recensione su “All Bass no Treble”). Svolge
regolarmente attività didattica in varie scuole nella zona tra pordenone e treviso dal 2009 ad oggi; nel corso
degli anni inoltre lavora in contesti live e/o di studio per vari artisti (tra i quali “Vanny Tonon”, “Former Life”,
“Kiki”, “Max canta Battisti”, “Silvia on the Waves” ecc…); e dal 2010 è il bassista degli “ABSOLUTE5″, con i quali
pubblica due CD live e due singoli, e si esibisce, tra oltre cento serate l’anno, anche in contesti internazionali
quali il Grand Foyer di P.zza S. Marco in occasione del Carnevale di Venezia.
Chitarra moderna
STEFANO CICCACCI
Ha iniziato a studiare chitarra moderna da quando aveva 10 anni.
Si è diplomato in teoria e solfeggio al conservatorio “Morlacchi” di
Perugia. Il suo primo insegnante di chitarra è stato Lamberto
Di Piero un apprezzato Chitarrista Jazz che svolge attività
didattica nelle zone di Ancona. Grazie a lui ha conosciuto e
studiato armonia Jazz con Tomaso Lama, insegnante di chitarra
Jazz al conservatorio di Bologna. Ha voluto approfondire lo studio
della chitarra moderna, iscrivendosi e diplomandosi al C.P.M di
Milano, scuola fondata da Franco Mussida (chitarrista della P.F.M.).
I suoi insegnanti sono stati Pietro la Pietra e Donato Begotti. Molti
sono stati anche i vari stage con professionisti del calibro di Steve
Vai, Mike Stern, Scott Henderson, Sandro Gibellini e Albert Lee.
Svolge attività didattica dal 1990. Oltre che didatta, molti sono stati
i concerti con il suo gruppo “Aritmia” arrivando anche alle porte di
San Remo dove ha potutto assistere a dei seminari full immersion con grandi arrangiatori della musica pop, tra cui
il Maestro Detto Mariano. In questi anni ha lavorato molto come musicista in villaggi turistici di tutta Italia e nelle
navi da crociera MSC. Neli anni precedenti ha anche partecipato come chitarrista in una trasmissione di Rai1
condotta da Gigi Sabani (Ci Siamo). Non mancano le sue esperienze da turnista, lavorando con diverse Band che
accompagnavano Tour di Gicas Casella, Ramona Dell’Abate, Viola Valentino, Stefano Sani e Jocelin. Dopo tanta
esperienza da musicista e didatta, sta portando avanti un suo progetto chiamato “guitar body”. Si tratta
dell’approccio giusto con lo strumento, evitando tensioni, errori posturali, e stress da strumento. In questo progetto
di studio è affiancato anche da fisioterapisti, Chirurghi della mano e psicologi. “Un musicista deve rendersi conto che
è un atleta come un calciatore, uno sciatore e tanti altri sportivi, quindi mi raccomando riscaldatevi sempre con un
bello stretching. Dopo 40 minuti di studio... prendetevi una pausa di 10 minuti, i tendini e la mente vi ringrazieranno
e vi porteranno ancora più lontano.
Tastiere, Sax classico e Jazz
LORIS COLMAOR
Diploma in Saxofono Conservatorio “ G.B. Martini “ Bologna.
Attività di studio del pianoforte moderno e tastiere.
Abilitazione classe di concorso A031-A032 Educazione Musicale.
Docente scuola media statale: Educazione Musicale.
Corsi di perfezionamento e Msterclass:
Classica - Trent Kynaston, Jean –Yves Formeau.
Jazz - Michael Brecker, Steve Grossman, Danilo Rea,
Giorgio Baiocco, Maurizio Caldura, Enghel Gualdi.
Partecipazione a concorsi musicali: 4 primi premi assoluti categoria musica da camera. Collaborazioni
Orchestre Sinfoniche:
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro “ Carlo Felice “ Genova.
Audizione di Sassofono :
Teatro “ Carlo Felice “ di Genova in qualità di commissario esterno della Commissione giudicatrice.
Attività musicale trentennale nella musica classica, leggera, pop, rock, jazz, in qualità di saxofonista e
pianista-tastierista.
Concerti sinfonici: Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro “ Carlo Felice “ di Genova,
Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra di Padova, Jazz Feltre Orchestra.
Collaborazione Direttori d’orchestra: G.Pretre, P.Boulè ,D. Oren , H. Graf , G. Gyorivànyi- Ràth , A. Ballista ,
R. Tolomelli, etc…..
Concerti e collaborazioni musica leggera di rilievo: Zucchero, Patty Pravo, Amedeo Minghi, Little Tony, Mal.
Incisioni: Classica 2 CD Phoenix Classics e Artesuono. Musica leggera 4 CD.
FISARMONICISTA
IRENE SQUIZZATO
Nata nel 1997 a Mirano (VE), ha iniziato lo studio della fisarmonica sotto la guida del M° Enrico Palù
proseguendo poi gli studi presso il Liceo Musicale Giorgione di Castelfranco Veneto (TV) con il Maestro
Mirko Satto. A luglio 2020 ha conseguito il Diploma Accademico di I livello con il M° Ivano Paterno
presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto (TV). a luglio 2022 ha concluso il percorso di
studi ottenendo il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la Lode presso il
Conservatorio L. Cherubini di Firenze con il M° Ivano Battiston. Si è perfezionata con importanti
Maestri come Ivano Battiston, Mirko Satto, Fabio Furia, Fabrizio Mocata, Hugo Noth, Stefan Hussong
e Grzgor Stopa.
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali di fisarmonica classificandosi sempre
tra i primi posti.
Nel 2017 ottiene il primo premio al Concorso Internazionale “Serate Italiane in Russia” a Tula, Russian
Federation e nel 2019 al Concorso Internazionale “Catalunya Break” a Calella, Spagna.
Ha avuto occasione si esibirsi in numerose sale da concerto in Italia (Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, Auditorium Pollini di
Padova, Salone dei Cinquecento a Firenze, Sala del Buonumore del Conservatorio L. Cherubini di Firenze, Centro Internazionale La Pira
a Firenze, Museo Galileo a Firenze Teatro Reims di Firenze, Teatro Niccolini di Firenze, Università di Giurisprudenza a Firenze, Villa Contarini
di Piazzola sul Brenta) e all’estero (Spagna, Russia, Polonia e Svizzera). Nel 2017 si è esibita con la “World Accordion Orchestra”, a Osimo in
occasione della 70esima Coppa Mondiale (CIA) e nel 2019 ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto nell’esecuzione della suite
n. 2 op. 53 per orchestra di P. Tchaikovski. Nel 2021 e 2022 ha partecipato al Fortissimissimo Firenze Festival organizzato da Amici della
Musica di Firenze e nel maggio 2023 ha collaborato con la Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e il Teatro La Fenice di Venezia. Dal 2012 far
parte, come prima fisarmonica, della “Fisorchestra Armonia” di Treviso diretta dal maestro Mirko Satto con la quale si è esibita in numerosi
teatri in Italia, Germania e Svizzera. Nel giugno 2021 ha partecipato al progetto della Collezione 2021 di Nuovo C.D.M.I.prima, in
collaborazione con Ars Spoletum Music & Publishing.
Batteria
ANDREA POSOCCO
Nato a Conegliano (TV) il 15/09/1991. Si è avvicinato allo strumento all'età di 9 anni presso la scuola A.
Coletti di San Vendemiano (TV) sotto la guida del M. Gianni Casagrande con il quale ha intrapreso fino al
2008 un lungo percorso a partire dalle basi dell'impostazione fino all’approfondimento di rullante,
rudimenti e i vari stili musicali della batteria moderna. Nei successivi due anni ha approfondito lo studio
della coordinazione degli arti e dei ritmi afro-cubani e brasiliani presso la scuola di musica "Woodstock
Music Village" di Portogruaro (VE), con il docente Camillo Colleluori. Negli anni 2013 e 2014 ha
frequentato il corso di batteria della "IM Drum School" di Occhiobello (RO), scuola diretta dal M. Iarin
Munari, approfondendo ulteriormente funk, blues, jazz e afro. Parallelamente ha portato avanti alcuni
studi specifici inerenti all’ingegneria del suono frequentando il corso triennale di Musica Elettronica
(indirizzo tecnico di sala di registrazione) presso il Conservatorio di musica "C. Pollini" di Padova.
Attualmente è diplomando presso lo stesso Conservatorio. Nel corso degli anni ha frequentato inoltre
diverse masterclass con vari artisti come Dave Weckl, Steve Smith, Horacio Hernandez, Todd
Suchermann e Antonio Sanchez.
All’età di 17 anni ha iniziato una collaborazione con il musicista e maestro Michele Borsoi (Guido Toffoletti, Kim & the Cadillacs), che lo ha
portato ad esibirsi in più occasioni e in diverse formazioni, proponendo brani tratti in buona parte dal repertorio della canzone rock
d’autore (Jeff Buckley, John Martyn, Radiohead, Sting, Beatles, ecc.), partecipando attivamente ad arrangiamenti, riscrittura dei brani e
lavorando assieme alla stesura di materiale originale.
Nel corso del 2012 è entrato a far parte della band progressive rock Rain Flowers con i fratelli Matteo Padoin (Basso elettrico) e Giulio
Padoin (Chitarra, violoncello, voce), autoproducendosi un concept EP di 5 brani inediti, intitolato "The Train". Nel dicembre del 2014, con
Federico Bazzo (in arte Borden), cantautore brit-pop di Vittorio Veneto, registra batteria e percussioni del suo plurirecensito EP di debutto
"Collision", collaborando con i musicisti Matteo Ballarin, Andrea Ghion e Federico Gava. A partire dal 2015 ha iniziato a collaborare con
diverse cover band locali suonando principalmente i generi funk, soul, rock e raggae. Iniziano così svariate attività live con i Magnolia,
collettivo musicale fondato da Giacomo Da Ros (Elisa, Patty Pravo) e Aldo Betto; poi con il chitarrista e docente Mauro Da Ros ed in
seguito una formazione di matrice funk, assieme ad Alberto Visentin, Cocco Marinoni, Gianpaolo Rinaldi e Roberto Dazzan. Con questi
ultimi si esibisce al "Pamali festival 2018" aprendo agli Africa Unite e al "Blues in Villa 2019" apre invece il concerto di Albert Lee.
Nell'estate del 2016 ha collaborato con Sara Zaccarelli, voce blues del bolognese, con la quale ha avuto la possibilità di esibirsi al
"Soundtracks Festival" di Cerro Maggiore (MI).
Di recente forma assieme a Michele Bonivento, Stan Sargeant (Al Jarreau, Keb Mo) e Gianni Vancini (Tozzi, Raf) i CJazz4et incentrati sul
repertorio inedito di quest'ultimo e classici del repertorio Smooth Jazz.
Parallelamente, nel progetto UAZ (Urban Acid Zone), sta lavorando sia live che in studio, alla scrittura di materiale inedito di matrice
funk/acid jazz/elettronica, relazionato e sincronizzato al video. Inoltre dal 2018 si esibisce con i Ticket, una cover band rock capitanata da
Alberto Milani (Red Canzian). Frequente anche l’attività come batterista in sala di registrazione presso il Magister Recording Studio di
Preganziol e IMPUTLEVEL (San Biagio di Callalta). Al Magister nel 2019 registra le batterie dei singoli “Andiamo Via”, “Margherita”, “Ti aspetto
da tempo” di Enrico Nadai, giovane cantautore di Conegliano. Nel 2020 nel medesimo studio registra l’album “AWAY” di Alberto Visentin che
vede fra i tanti la partecipazione di Enrico Crivellaro, noto bluesman del padovano.